
James Peebles
L'altra metà del Nobel verrà divisa fra gli svizzeri Mayor e Queloz, che hanno scoperto il primo esopianeta in orbita attorno a una stella simile al Sole, che si chiama 51 Pegasi e rilancia l'eterna domanda sulla presenza di altre forme di vita nell'universo. La loro osservazione risale al 1995: era la prima volta che un pianeta in orbita attorno a una stella veniva individuato al di fuori del nostro sistema solare. Da allora, "oltre 4mila esopianeti sono stati osservati nella Via Lattea - ha spiegato l'Accademia dei Nobel - con un'incredibile varietà di dimensioni, forme e tipi di orbite". Aggiungendo: "Le loro scoperte hanno cambiato per sempre le nostre concezioni del mondo".

Didier Queloz
Peebles ha 84 anni e insegna appunto a Princeton, negli Stati Uniti. Mayor e Queloz hanno 53 e 77 anni e insegnano all'università di Ginevra (Queloz ha una cattedra anche a Cambridge). Per scoprire il loro primo esopianeta hanno usato un telescopio nemmeno troppo potente (con uno specchio di quasi due metri) all'Osservatorio dell'Alta Provenza, vicino Avignone. "Quella è stata la scoperta più entusiasmante della nostra carriera ed è straordinario che ora venga riconosciuta con un Nobel. Nessuno all'epoca se gli esopianeti esistessero davvero o no. Erano stati cercati per molti anni, ma sempre invano".

Michel Mayor
Ieri è stato assegnato il Nobel per la Medicina. L'hanno vinto due scienziati americani e un inglese per la scoperta del "respiro delle cellule". Mercoledì sarà la volta del premio per la Chimica e giovedì di quello per la Letteratura, che sarà assegnato due volte. L'anno scorso infatti il riconoscimento è stato sospeso per uno scandalo a sfondo sessuale che ha coinvolto il marito di una delle giurate. Venerdì, appuntamento con il Nobel per la pace, che vede la giovane Greta Thunberg fra i favoriti. Lunedì 14 la stagione dei Premi si concluderà con l'Economia.
BREAKING NEWS:
— The Nobel Prize (@NobelPrize) October 8, 2019
The 2019 #NobelPrize in Physics has been awarded with one half to James Peebles “for theoretical discoveries in physical cosmology” and the other half jointly to Michel Mayor and Didier Queloz “for the discovery of an exoplanet orbiting a solar-type star.” pic.twitter.com/BwwMTwtRFv
Il vincitore del premio per la Fisica viene scelto dal 1901 dalla Reale Accademia per le Scienze Svedese, che a settembre dell'anno precedente invita i vincitori degli anni passati e un ristretto numero di esperti della materia a suggerire dei nomi. La selezione finale è affidata a un Comitato Nobel composto da 5 membri dell'Accademia, eletti per la durata di tre anni. Il premio per la Fisica è stato assegnato in tutto 112 volte a 210 scienziati, ma solo tre donne hanno vinto nella storia: Marie Curie nel 1903, Maria Goeppert-Mayer nel 1963 e Donna Strickland nel 2018. Con lei l'anno scorso hanno vinto Arthur Ashkin e Gérard Mourou per la messa a punto di laser estremamente precisi e potenti. Ashkin, con i suoi 96 anni, è il più anziano vincitore di un Nobel.
Learn more about the 2019 #NobelPrize in Physics
Press release: https://t.co/WGjeZeJCD3
— The Nobel Prize (@NobelPrize) October 8, 2019
Popular information: https://t.co/jfEiNBeaUC
Advanced information: https://t.co/q4B36jJxL3 pic.twitter.com/RGljPZBwdF
Il fondatore dei Nobel è stato Alfred Nobel, l'industriale svedese che inventò la dinamite. Nel suo testamento del 1895 stabilì che Medicina, Fisica e Chimica fossero assegnate a Stoccolma, mentre la Pace a Oslo, anche se la ragione non è chiara. Il compenso in denaro equivale quest'anno a 835 mila euro (l'ammontare è fissato in 9 milioni di corone svedese, quindi l'importo in euro varia in ragione del cambio), oltre a una medaglia d'oro e a un diploma. I vincitori parteciperanno a un'elegantissima cerimonia a Stoccolma, in presenza del re di Svezia, il 10 dicembre. Quella data è l'anniversario della morte di Alfred Nobel, avvenuta nel 1896.

https://www.repubblica.it/scienze/2019/10/08/news/nobel_per_la_fisica_a_james_peebles_michel_mayor_e_didier_queloz-237976258/
2019-10-08 10:06:39Z
52781792083405
Bagikan Berita Ini
0 Response to "Nobel per la Fisica a James Peebles, Michel Mayor e Didier Queloz - La Repubblica"
Post a Comment