Samsung ha pubblicato i risultati fiscali relativi al secondo trimestre 2019, andando di fatto a confermare le difficoltà economico-finanziarie anticipate dai dati previsionali di inizio luglio. Non vengono fornite indicazioni specifiche sulle motivazioni che hanno portato l'azienda sud coreana ad un calo sia del profitto operativo - -56%, il peggiore post-Note 7 - sia delle entrate. Certo è che il difficile momento che si sta attraversando sul mercato dei semiconduttori (calo dei prezzi soprattutto) e il ban imposto a Huawei dagli Stati Uniti hanno avuto un ruolo importante in questa situazione.
In sintesi, nel Q2 2019 Samsung ha registrato:
- 47,45 miliardi di dollari di entrate
- 5,58 miliardi di dollari di profitto
SEMICONDUTTORI, COMPONENTI HARDWARE
- 13,6 miliardi di dollari di entrate
- 2,87 miliardi di dollari di profitto
Nonostante il momento di difficoltà, si riscontra un buon andamento delle vendite di memorie NAND e DRAM, destinato a crescere ulteriormente nella seconda metà dell'anno nonostante sia previsto un incremento delle "incertezze provenienti dall'esterno". A contribuire al trend positivo di queste componenti è soprattutto la domanda proveniente dal settore mobile, con l'immissione sul mercato di smartphone di fascia alta dotati di memoria interna pari o superiore ai 128GB. A incidere positivamente è anche il mercato PC, con una costante crescita attesa anche per i trimestri a venire.
Nei prossimi trimestri si attende un incremento della domanda per:
DISPLAY
- 6,44 miliardi di dollari di entrate
- 634,21 milioni di dollari di profitto
Si riscontrano segnali di miglioramento nel settore, trascinato da un ottimo andamento delle spedizioni di pannelli OLED e di display dotati di sensore delle impronte digitali integrato. Stesso discorso vale anche per i display di maggiori dimensioni destinati ai TV. Per il futuro si prevede un ulteriore incremento grazie alla diffusione degli smartphone 5G che richiederanno pannelli sempre più sottili per lasciare spazio alle componenti dedicate interne.
MOBILE
- 21,87 miliardi di dollari di entrate
- 1,32 miliardi di dollari di profitto
La serie Galaxy A (con A50 e A70 soprattutto) ha contribuito in modo significativo a controbilanciare il trend negativo degli smartphone di fascia alta (su base trimestrale). In particolare, la domanda di Galaxy S10 viene considerata "debole": sicuramente incidono diversi fattori, tra cui l'attesa per i prossimi top di gamma Galaxy Note 10 e Note 10 Plus.
Nonostante ciò, va riportato un calo generale nella divisione mobile (-42% nel profitto su base annua), da imputare all'aumento dei costi causato dalla maggiore competizione nella fascia medio-bassa, anche se la sempre maggior diffusione delle reti 5G e l'installazione di reti LTE in diversi Paesi ha in parte calmierato i risultati negativi.
Samsung prevede un periodo di stagnazione per il settore: le incertezze nell'economia e nel commercio incideranno negativamente sull'andamento complessivo, nonostante l'azienda preveda di estendere ulteriormente le proprie reti 5G e di potenziare l'offerta di dispositivi top di gamma e per il mercato di massa. Nel terzo trimestre sono attesi il lancio della gamma Note 10 e del Galaxy Fold, nonché di inediti modelli della serie Galaxy A.
ALTRO
- 9,36 miliardi di dollari di entrate
- 600,35 milioni di dollari di profitto
All'interno di questo settore sono da sottolineare i buoni risultati registrati nella vendita di TV di fascia alta - QLED su tutti -, destinati a crescere ulteriormente con la sempre maggiore diffusione dell'8K. Ottimi riscontri anche da frigoriferi, lavatrici e condizionatori.
COSA ASPETTARCI PER IL FUTURO
Samsung riporta più volte nella documentazione la parola "incertezza", destinata ad incidere soprattutto nel settore delle memorie e degli smartphone. Si attende una crescita della domanda per i display, così come per le infrastrutture per il 5G.
L'azienda sta affrontando sfide dovute alle incertezze non solo nelle aree di business, ma anche dai cambiamenti in atto nell'ambiente macroeconomico globale. Ad ogni modo, Samsung continuerà ad investire nel miglioramento delle capacità aziendali e nelle tecnologie future, inclusi il 5G, i semiconduttori di sistema, l'IA e i componenti per l'automotive per una crescita di più lungo periodo.
https://www.hdblog.it/2019/07/31/samsung-risultati-fiscali-q2-2019-calo-profitti/
2019-07-31 08:10:19Z
52781676575970
Bagikan Berita Ini
0 Response to "Samsung in rosso nel Q2 2019: profitti dimezzati, pesano le incertezze sui mercati - HDblog"
Post a Comment